SANGIOVESE PUROSANGUE

Le sue terre e i suoi sapori

Cena con degustazione di tre vini Sangiovese

Dalla nostra visione e passione per il vino, Venerdì 21 Marzo vogliamo dare vita a un evento che permetterà di esplorare le peculiarità di questo vitigno in un viaggio sensoriale attraverso la degustazione di tre vini Sangiovese, espressione della tradizione radicata in diversi terroir della Toscana.

Con l’occasione metteremo a confronto due Grandi Classici e un Outsider:

“LORIGINE” TOSCANA IGT 2020 POGGIO AL PINO 1872 * Un Sangiovese puro, espressione autentica del territorio, nato da 25 anni di ricerca e passione. Azienda agricola “Boutique vitivinicola” con vigneti che affondano le radici a Cerreto Guidi dal 1872. L’enologo Stefano Parisi che rappresenta la quinta generazione dell’azienda, nel 2019 riesce a realizzare un vino biologico, biodinamico e vegano dove l’eleganza data dal fruttato, dalla mineralità e dal tannino ben levigato consente l’espressione di tutto il potenziale del vitigno principe della Toscana, il Sangiovese.

FONTALLORO – TOSCANA IGT 2020 FELSINA * I vigneti, dai quali provengono le uve per la produzione del Fontalloro, si trovano all’interno del Chianti Classico nella parte alta di Fèlsina e nella denominazione del Chianti Colli Senesi (ad altezze comprese tra i 330 e i 407 metri s.l.m).

FLACCIANELLO DELLA PIEVE – COLLI TOSCANA CENTRALE IGT 2020 , FONTODI * Fontodi è un’azienda biologica certificata che si trova nel cuore del Chianti Classico più precisamente nella vallata che si apre a sud del paese di Panzano denominata “Conca d’oro“.

I vini in degustazione saranno accompagnati da un Antipasto Toscano con affettati e formaggi seguito da uno Stracotto di sorra con patate arrosto cucinati da Gabriele de “Il Raviolo” di Pistoia.

Durante la serata, in compagnia dell’enologo Stefano Parisi, faremo delle considerazioni sull’evoluzione del Sangiovese in funzione del sistema di vinificazione e dell’affinamento. I suoi vini vinificati in anfora incontrano la tradizione e l’innovazione ed è per questo che cercheremo di capire perché sempre più produttori stanno riscoprendo la vinificazione in anfora.

Per partecipare all’evento, con un costo di € 50,00 a persona, è necessaria la prenotazione rispondendo alla mail ricevuta oppure telefonando allo 057325600.

Vi aspettiamo Venerdì 21 Marzo 2025 a partire dalle ore 20:30 qui da noi in

Enoteca di via Carducci 37 a Pistoia